5 agosto 2025
Le vendite forzate sono state a lungo considerate in Austria l'ultima opzione in caso di difficoltà finanziarie. Oggi, un numero crescente di investitori, costruttori e proprietari privati scoprono queste procedure come un'opportunità sostenibile per acquisire beni immobili esistenti e modernizzarli in modo energeticamente efficiente. Il prezzo d'acquisto favorevole crea margini finanziari per elevare lo standard degli edifici a un livello sostenibile per il futuro – tutto senza il premio di prezzo che le nuove costruzioni ottimizzate dal punto di vista energetico di solito comportano.
Un immobile esistente acquistato moderatamente è il levaro ideale per creare una casa ad alta efficienza con sovvenzioni mirate – e questo con un impegno di capitale ragionevole.
Gli immobili provenienti da vendite forzate presentano spesso un chiaro bisogno di ristrutturazione. In questo risiede il fascino: attraverso una modernizzazione coerente è possibile migliorare i valori energetici, ridurre i costi operativi e aumentare significativamente il valore dell'immobile. Allo stesso tempo, si soddisfano i requisiti legali sempre più rigorosi per il patrimonio edilizio e si posiziona l'immobile in modo sostenibile sul mercato.
La Repubblica austriaca sostiene le modernizzazioni sostenibili con un ampio portafoglio di sovvenzioni. Gli investitori possono coprire fino al 50% dei costi di ristrutturazione energetica – un fattore decisivo per trasformare un immobile da vendita forzata in un progetto esemplare.
Le regioni federali completano il pacchetto federale con programmi propri. Esempi:
La richiesta deve essere presentata prima di incaricare i lavori. Molti enti di finanziamento accettano contratti preliminari, purché non sia stata effettuata un'ordinazione legalmente vincolante. Un programma rigoroso previene il decorso dei termini.
La seguente tabella mostra, prendendo come esempio un immobile plurifamiliare fittizio proveniente da una vendita forzata, come si calcoli una modernizzazione sostenibile:
Parametro | Prima della ristrutturazione | Dopo la ristrutturazione |
---|---|---|
Prezzo di acquisto (vendita forzata) | € 750 000 | – |
Costi di ristrutturazione lordi | – | € 400 000 |
Quota di sovvenzione (media) | – | 45 % = € 180 000 |
Impegno di capitale effettivo | € 750 000 | € 970 000 |
Consumo energetico finale | 165 kWh/m²a | 38 kWh/m²a |
Costi operativi riscaldamento/acqua calda p.a. | € 18 000 | € 4 000 |
Valore di mercato (dopo ristrutturazione) | € 900 000 | € 1 450 000 |
Quota di incremento di valore | – | 49 % |
Dopo sei-otto anni, il progetto si ammortizza, generando successivamente un flusso di cassa positivo e un valore sostanziale pari a quello di una nuova costruzione.
La combinazione di più misure porta a risparmi superiori rispetto a quanto proporzionale. Ad esempio, un involucro ben isolato consente l'uso di pompe di calore più piccole – riducendo i costi d'acquisto e aumentando la redditività.
Piattaforme digitali facilitano oggi le offerte per le vendite forzate e il successivo finanziamento dei progetti:
Le vendite forzate offrono in Austria un enorme potenziale per progetti immobiliari sostenibili e innovativi. Chi utilizza saggiamente il panorama delle sovvenzioni può non solo ottimizzare energeticamente gli immobili esistenti, ma anche svilupparli con un'elevata redditività economica. La combinazione di un prezzo d'acquisto favorevole, sovvenzioni complete e tecnologie moderne rende la modernizzazione sostenibile uno dei segmenti più interessanti nel mercato immobiliare attuale.
11 agosto 2025
16 luglio 2025
10 agosto 2025
6 agosto 2025