10 agosto 2025
Vienna è un attore importante nel mercato austriaco delle aste forzate. Nel 2024, la capitale federale ha registrato 181 date di asta e si è posizionata al secondo posto tra i Länder dietro la Bassa Austria. A livello nazionale, il numero delle date è salito a 1.047 – un aumento del 48,9 % rispetto al 2023. In totale, la maggior parte delle date è stata fissata per il novembre (128). Questa dinamica sottolinea l'alta liquidità del mercato e l'importanza di Vienna come sito di affari con una massa critica di immobili e offerenti.
Già nel 2023 si è evidenziato il peso di Vienna: in un mercato complessivamente più tranquillo con 703 date, Vienna con 123 date si è chiaramente posizionata tra i leader; per quanto riguarda le offerte pubblicate, Vienna ha dimostrato una particolare trasparenza: circa 63 % delle aste viennesi hanno pubblicato le offerte – un vantaggio per la calibrazione dei prezzi e l'accesso al mercato.
Anno | Austria totale (date) | Vienna (date) | Quota di Vienna (≈) | Ø Offerta (AT) in % del valore di mercato | Mese di punta (AT) |
---|---|---|---|---|---|
2024 | 1.047 | 181 | ≈17,3 % | 101 % | Novembre (128) |
2023 | 703 | 123 | ≈17,5 % | 98 % | Giugno (98) / Novembre (97) |
2022 | 771 | 113 | ≈14,7 % | 142 % | Gennaio (88) |
Base dati: rapporti nazionali 2022–2024; date di Vienna esplicitamente indicate.
Il mercato delle aste viennese è dominato da appartamenti di proprietà (ETW) e case unifamiliari (EFH). A livello nazionale, questi segmenti hanno rappresentato nel 2024 quasi il 59 % delle date; nel 2023 erano circa il 62 %. Per Vienna come grande città, questo significa: un ampio flusso di affari per gli ETW in posizioni centrali e offerte EFH principalmente nei sobborghi.
Dopo i livelli relativi di offerta molto elevati degli anni 2021/2022, la formazione dei prezzi si è normalizzata. A livello nazionale, le offerte erano nel 2023 al 98 % e nel 2024 al 101 % del valore di mercato. Particolarmente notevole: nel 2024, l'82 % degli immobili con offerte pubblicate sono stati aggiudicati sopra il valore di mercato – un indicativo di una domanda intatta, ma senza surriscaldamento. Per Vienna, da ciò ne deriva un vantaggio in termini di pianificazione: gli offerenti calcolano nuovamente più precisamente rispetto al valore di perizia.
Alla visione dei Länder, Vienna nel 2024 si è posizionata con ≈181 % offerta/valore di mercato nella parte alta – significativamente sopra la media nazionale. Ciò si allinea con l'alta domanda urbana e le differenze di qualità nel patrimonio immobiliare.
Corridoi di offerta più stabili e alta trasparenza (dati delle editti, pubblicazioni frequenti delle offerte) rendono Vienna particolarmente calcolabile per i compratori professionisti. Nel 2023 sono state pubblicate circa il 63 % delle date a Vienna.
Il tempo di attesa fino all'udienza (data di tribunale per la gestione dell'aggiudicazione) è un elemento pratico che stimola gli affari. Nel 2023, Vienna ha avuto un tempo medio di 87 giorni, ben al di sotto della media austriaca (137 giorni). Storicamente, Vienna nel 2021 con 142 giorni era ancora alla fine più lenta – l'accelerazione aumenta oggi la velocità di rotazione del capitale.
A seconda del tipo di immobile, la durata varia: nel 2023, i compratori di edifici plurifamiliari hanno atteso meno (≈78 giorni) rispetto agli edifici residenziali/commerciali (≈130 giorni). Chi vuole minimizzare i rischi di processo, si concentra a Vienna su segmenti con tempi di transito affidabili e brevi (ETW, EFH, MFH).
I valori di perizia in Austria formano il quadro di riferimento; le aggiudicazioni nel 2024 si sono mosse in media vicino al valore di mercato. Per gli offerenti, questo crea un calcolabile corridor di sconto/premio – attraente per gli acquisti iniziali e per i flussi di portafoglio, poiché il downside e l'upside sono più chiaramente definibili.
Con date annue a tre cifre, Vienna offre continuamente immobili in diverse fasce di prezzo. Questo semplifica una strategia di acquisto seriale (Buy-Box con punteggio della posizione e dell'immobile, due diligence standardizzata, logica di ristrutturazione scalabile).
L'alta quota di offerte pubblicate a Vienna (2023: ≈63 %) crea vera trasparenza di mercato – dai livelli degli offerenti alle elasticità di prezzo realistiche per segmento. Questo riduce i costi informativi rispetto agli affari off-market.
Tempi di transito più brevi fino all'udienza significano costi di finanziamento intermedio inferiori e una generazione di cash flow più rapida – un vantaggio che Vienna ha chiaramente sfruttato nel 2023.
L'obiettivo è un ragionevole corridoio di offerta attorno al valore di mercato – adattato al segmento e alla concorrenza. Negli ultimi anni, a livello nazionale si è visto che: nel 2023 la media delle aggiudicazioni è stata appena sotto il valore di mercato, nel 2024 appena sopra. Per Vienna (forte domanda, alta trasparenza) è sensato avere una fascia superiore strettamente controllata, combinata con severi limiti di interruzione.
// Calcolo esemplificativo (semplificato)
Valore di mercato (perizia): 350.000 €
Marge per riparazioni: 35.000 €
Costi di transazione & accessori: 12.000 €
Rendimento target (netto, anno 1): 4,5 %
→ Prezzo massimo di offerta ≈ 350.000 - 35.000 - 12.000 = 303.000 €
→ Plausibilità tramite affitto di mercato & piano di capex
Alti valori assoluti: Vienna presenta storicamente le maggiori differenze assolute tra offerta e valore di mercato – nel 2021 in media circa 142.000 €. Ciò riflette i livelli di valore urbano e la disponibilità a pagare per posizioni centrali. Per gli investitori, questo significa: chi offre qualità dovrebbe concentrarsi su sostanza, posizione e profondità della domanda.
Microposizione supera la macro tendenza: Anche in fasi laterali, le posizioni di punta con buoni collegamenti ai mezzi pubblici sono richieste in modo sproporzionato nelle aste – la relazione 2024 offerta/valore di mercato ≈181 % sottolinea che Vienna si posiziona sistematicamente al di sopra della media nazionale.
Qualità del processo: L'accelerazione di Vienna nella gestione delle procedure migliora significativamente l'utilizzo del capitale – un vantaggio competitivo rispetto a località con intervalli di udienza più lunghi.
Quanto dovrebbe essere la mia offerta iniziale?
A Vienna, è consigliabile un'offerta attorno al valore di perizia con un chiaro limite superiore in base al segmento (ETW/EFH di solito con intervallo più stretto). A livello nazionale, nel 2023/2024 le aggiudicazioni si sono avvicinate, in media, al valore di mercato.
Quanto tempo richiede la gestione?
A Vienna nel 2023, in media, circa 87 giorni fino all'udienza – questo è veloce e facilita la pianificazione.
Quali segmenti sono particolarmente interessanti a Vienna?
ETW per la loro profondità e affittabilità; EFH nei sobborghi per value-add; MFH selettivamente in breve tempo di procedimento.
Vienna unisce alta trasparenza, liquidità e crescente velocità del processo con una domanda sostenibile. Chi procede in modo metodico – chiara Buy-Box, due diligence affidabile, logica di finanziamento rigorosa e un piano di gestione degli asset mirato – può sfruttare la sobrietà dei prezzi degli anni 2023/2024 a suo favore e crescere nella vendita forzata in modo orientato al valore e consapevole del rischio.
3 agosto 2025
3 luglio 2025
15 luglio 2025
13 luglio 2025